Amalgama d’argento: è pericolosa?

AdobeStock_153609471.jpeg

Il primo utilizzo dell’amalgama d’argento in odontoiatria risale al 1500 in occidente, dove viene descritto il procedimento di otturazione della cavità nei denti cariati. L’amalgama è composta per oltre la metà del suo peso da mercurio, le restanti parti da polveri di argento, rame, stagno e zinco, che inizialmente venivano miscelati manualmente dal dentista e in seguito meccanicamente da apposite macchine.

La sostituzione dell’amalgama con altri materiali cominciò nel 1962 con l’invenzione del composito, un materiale più estetico e capace di simulare il colore naturale del dente. Il composito rispetto all’amalgama aveva lo svantaggio che era difficile da manipolare, modellare e inoltre presentava minor resistenza dell’amalgama, ciò implicava minor durata nel tempo. Bisogna aspettare fino agli inizi dei primi anni ’90 per trovare dei compositi performanti e più duraturi nel tempo.

Oggigiorno la tendenza è quella di rimuovere queste otturazioni d’amalgama: per motivi di salute, per la liberazione di mercurio che queste determinano, ed estetici. La OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) afferma che le quantità di mercurio liberate e l’assorbimento giornaliero non superano i limiti di sicurezza; ciò nonostante consiglia di non utilizzare questo materiale per le otturazioni e di sostituire quelle già esistenti con altri materiali come i compositi.

La rimozione dell’amalgama dev’essere fatta con precauzione e seguendo delle misure che garantiscono la sicurezza del paziente. Noi utilizziamo il protocollo raccomandato dalla IAOMT (International Academy of Oral Medicine & Toxicology) per ridurre al minimo l’esposizione al mercurio del paziente e del personale medico seguendo questi punti:

  • Eliminare gli amalgami uno per volta
  • Mantenere fredda l’amalgama con abbondante irrigazione durante la rimozione
  • Utilizzare la diga di gomma per isolare l’amalgama dal resto della bocca
  • Utilizzare occhiali di protezione per evitare il contatto con gli occhi
  • Usare due aspiratori ad alta velocità, uno interno e uno esterno alla diga
  • Cercare di rimuovere l’amalgama in parti grandi
  • Eliminare, se fosse necessario, la parte del dente che presenta colorazione grigia dovuta all’amalgama

Una volta eliminata l’amalgama si sostituisce con materiali d’otturazione liberi da metalli pesanti e bisfenolo, come compositi o ceramiche altamente biocompatibili.

Studio dentistico dal 1963. Specialisti nell'utilizzo della tecnologia Laser.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...