Negli ultimi anni l’utilizzo delle sigarette elettroniche è aumentato notevolmente e in tanti si chiedono se effettivamente questo tipo di sigarette non faccia male alla salute. Analizzando degli studi recenti si è visto che esiste una correlazione tra sigaretta elettronica e parodontite o “piorrea”. Per capire come le sigarette elettroniche peggiorino la salute orale è importante sapere come funzionano e che sostanze vengono impiegate. Queste sigarette sono formate da una resistenza metallica che scalda, da una cartuccia, da una batteria e da un atomizzatore. La resistenza riscaldandosi vaporizza la miscela trasformandola in aerosol. La miscela generalmente è formata da nicotina (da 0 a 24mg), umettanti, glicerina, glicerolo e un agente glicol-propilenico. Inoltre vi sono altre sostanze come metalli pesanti (nichel, cromo), particelle metalliche sottili e nanoparticelle, aldeidi (come carbonili) e nitrosamine. Gli organi competenti hanno segnalato, purtroppo, una scarsa supervisione nella produzione e commercializzazione di queste miscele chiamate anche “e-liquid”, per questo motivo si stanno studiando scrupolosamente queste sostanze per
Amalgama d’argento: è pericolosa?
Il primo utilizzo dell’amalgama d’argento in odontoiatria risale al 1500 in occidente, dove viene descritto il procedimento di otturazione della cavità nei denti cariati. L’amalgama è composta per oltre la metà del suo peso da mercurio, le restanti parti da polveri di argento, rame, stagno e zinco, che inizialmente venivano miscelati manualmente dal dentista e in seguito meccanicamente da apposite macchine. La sostituzione dell’amalgama con altri materiali cominciò nel 1962 con l’invenzione del composito, un materiale più estetico e capace di simulare il colore naturale del dente. Il composito rispetto all’amalgama aveva lo svantaggio che era difficile da manipolare, modellare e inoltre presentava minor resistenza dell’amalgama, ciò implicava minor durata nel tempo. Bisogna aspettare fino agli inizi dei primi anni ’90 per trovare dei compositi performanti e più duraturi nel tempo. Oggigiorno la tendenza è quella di rimuovere queste otturazioni d’amalgama: per motivi di salute, per la liberazione di mercurio che queste determinano, ed estetici. La OMS (Organizzazione Mondiale della
31 Maggio. Giornata mondiale senza tabacco: Tabacco e la Salute Orale
“Combattere il fumo, attivo e passivo è il primo passo della prevenzione, unica arma infallibile contro le malattie croniche”. Lo
read more 31 Maggio. Giornata mondiale senza tabacco: Tabacco e la Salute Orale
5 utilizzi del LASER in Pedodonzia
In odontoiatria pediatrica, il laser può essere utilizzato: